Startlist Giro d’Italia 2025, scopri l’elenco dei partecipanti

Cominciamo a fare il punto di chi potrebbe essere al via del Giro d’Italia 2025. Dopo le indiscrezioni di questo inverno che a un certo punto sembravano profilare un parterre de roi per la Corsa Rosa, la situazione si è un po’ invertita e del poker d’assi più atteso potrebbe alla fine restarne uno solo al via in Albania. Dal 9 maggio al 1° giugno non mancano comunque i nomi che possono infiammare un tracciato che è stato disegnato per dare emozioni sin dalla prima tappa, proponendo numerose tappe intermedie fino ad un finale molto incerto e aperto praticamente sino all’ultimo giorno, almeno nelle intenzioni di RCS Sport.
Partecipanti Giro d’Italia 2025
Se ad un certo punto si era ventilata la partecipazione di Tadej Pogačar, che pure formalmente non ha ancora annunciato la sua decisione, sembra ormai sempre più probabile che il campione uscente non ci sarà, preferendo dare il suo primo assalto alla Vuelta a España e chiudere il più in fretta possibile la pratica Tripla Corona. Il suo grande rivale Jonas Vingegaard, dopo un avvicinamento iniziale, a sua volta ha scelto di saltare la Corsa Rosa per concentrarsi sul Tour de France, prima di correre poi anche lui in Spagna a fine estate. Sembrava più plausibile, almeno inizialmente, la partecipazione di Remco Evenepoel, ma l’infortunio che lo ha colpito a inizio dicembre ha deciso per lui e il belga punterà tutto sulla Grande Boucle, se riuscirà a prepararsi per tempo.
Il grande nome per la generale è così il solo Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), che inizialmente sembrava il meno propenso, preferendo provare ad entrare nella storia della Vuelta come recordman di vittorie. Vincitore nel 2023, lo sloveno cercherà invece di prendersi la seconda Maglia Rosa a Roma, con una squadra al suo fianco di altissimo livello viste le presenze annunciate anche di Jai Hindley e Daniel Martínez, ovvero il vincitore dell’edizione 2022 e il secondo classificato del 2024.
La Red Bull-Bora-hansgrohe si presenta così come la squadra da battere, ma UAE Team Emirates XRG e Visma | Lease a Bike non staranno a guardare. Pur senza il dominatore del 2024, la formazione emiratina arriva con nomi di assoluto spessore come Juan Ayuso e Adam Yates, ai quali si aggiungerà la promessa Isaac Del Toro. Un tridente al quale la compagine neerlandese risponde con un corridore di alto profilo come Simon Yates, puntando poi anche alle tappe con Wout Van Aert e Olav Kooij.
In ottica classifica generale vorranno provare a dire la loro anche Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), che supportato da Pello Bilbao non nasconde le sue ambizioni di podio, così come ambiscono ad un piazzamento di alto livello anche un David Gaudu (Groupama-FDJ) in cerca di se stesso e l’emergente Derek Gee (Israel-Premier Tech). Certa anche la presenza di Richard Carapaz (EF Education-EasyPost), vincitore nel 2019 e secondo nel 2022 prima di entrare in un periodo complicato che proverà a mettersi definitivamente alle spalle sulle strade nostrane. Alta classifica sarà l’obiettivo anche di Mikel Landa (Soudal Quick-Step), che allo scorso Tour de France ha dimostrato di aver ritrovato le gambe dei giorni migliori, quelle che in passato lo avevano portato già due volte sul podio finale del Giro (2015 e 2022).
Hanno confermato la loro presenza anche Nairo Quintana (Movistar) e Giulio Ciccone (Lidl-Trek), che possono puntare ad un piazzamento di prestigio, anche se la caccia alle tappe potrebbe essere un traguardo più interessante, con il colombiano che avrà nel connazionale Einer Rubio una alternativa più che valida, provando magari a migliorare il settimo posto della passata stagione. All’ultimo GT della carriera, Romain Bardet (Team Picnic PostNL) sembra destinato a sua volta ad una corsa più di pancia che di attesa, come quella per la classifica, affidando magari questo compito al compagno Max Poole, ma pochi anni fa il francese ha mostrato di poter ancora essere pericoloso per la zona podio, quando ha la condizione giusta.
Ufficiale anche la partecipazione di Egan Bernal (Ineos Grenadiers), che alla sua unica partecipazione, nel 2021, si portò a casa la Maglia Rosa e che è dato tra i partenti assieme a Thymen Arensman, sesto classificato un anno fa, dando così alla formazione britannica due valide opzioni per la generale, mentre Lorenzo Fortunato, già in grado di chiudere due volte nella top-15, guiderà una XDS Astana che andrà a caccia di importanti punti UCI per restare nel WorldTour a fine 2025.
A seguito dell’annuncio delle WildCard, è stata ufficializzata anche la presenza al via di Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), corridore che avrà diverse occasioni per poter lasciare il segno, ma che potrebbe anche mettersi alla prova come uomo di classifica e puntare a un buon piazzamento.
Per il momento, non si sa molto ancora sulle ruote veloci, che sicuramente aspettavano di conoscere il percorso e ora stanno facendo le proprie valutazioni. I nomi sicuri sono attualmente quelli di Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale), Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty) e di tre giovani talenti come Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) e il già citato Kooij, con il neerlandese che avrà in Van Aert un lanciatore di eccezione, nonché una più che valida alternativa.
Il belga sarà infatti indubbiamente una delle star al via, con l’obiettivo di vincere almeno una tappa e divertirsi, probabilmente come fatto all’ultima Vuelta a España, prima della caduta che lo ha costretto al ritiro. Potrà gettarsi negli sprint anche Mads Pedersen (Lidl-Trek), che appare fra i candidati più interessanti per la Maglia Ciclamino, viste anche le sue capacità sugli strappi e di superare le salite che ne fanno uno dei cacciatori di tappe più pericolosi di questa edizione. A caccia di successi parziali nelle frazioni intermedie andrà anche Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), che sarà all’esordio nel GT italiano.
Tra gli uomini che possono cercare di lasciare il segno su traguardi parziali ci sono anche Alberto Bettiol e Diego Ulissi, coppia di peso per una XDS Astana che si giocherà quasi tutto nelle singole tappe e che, per questo obiettivo, schiererà anche un altro corridore navigato come Wout Poels. Previsto al via anche un Filippo Zana (Team Jayco AlUla) che ha mostrato di poter fare anche una buona classifica, ma che sembra non gradire troppo quel modo di correre, nonché un altro atleta che ha grinta da vendere come Marco Frigo (Israel-Premier Tech).
Startlist Giro d’Italia 2025
ALPECIN-DECEUNINCK
GROVES Kaden
ARKÉA-B&B HOTELS
BAHRAIN VICTORIOUS
BILBAO Pello
TIBERI Antonio
COFIDIS
SAMITIER Sergio
DECATHLON AG2R LA MONDIALE
BENNETT Sam
EF EDUCATION-EASYPOST
CARAPAZ Richard
GROUPAMA-FDJ
GAUDU David
INEOS GRENADIERS
ARENSMAN Thymen
BERNAL Egan
TARLING Joshua
INTERMARCHÉ-WANTY
BUSATTO Francesco
GOOSSENS Kobe
MEINTJES Louis
PETILLI Simone
THIJSSEN Gerben
VAN HOECKE Gijs
LIDL-TREK
CICCONE Giulio
PEDERSEN Mads
MOVISTAR
FORMOLO Davide
QUINTANA Nairo
RUBIO Einer
RED BULL-BORA-HANSGROHE
ALEOTTI Giovanni
HINDLEY Jai
MARTINEZ Daniel
ROGLIC Primoz
SOUDAL QUICK-STEP
LANDA Mikel
MAGNIER Paul
TEAM JAYCO ALULA
ZANA Filippo
TEAM PICNIC POSTNL
BARDET Romain
POOLE Max
VAN UDEN Casper
TEAM VISMA | LEASE A BIKE ✓
AFFINI Edoardo
KELDERMAN Wilco
KOOIJ Olav
KRUIJSWIJK Steven
LEMMEN Bart
VAN AERT Wout
VAN BAARLE Dylan
YATES Simon
UAE TEAM EMIRATES XRG
AYUSO Juan
DEL TORO Isaac
YATES Adam
XDS ASTANA
BETTIOL Alberto
FORTUNATO Lorenzo
POELS Wout
ULISSI Diego
ISRAEL-PREMIER TECH
FRIGO Marco
FUGLSANG Jakob
GEE Derek
Q36.5 PRO CYCLING TEAM
PIDCOCK Tom
TEAM POLTI VISITMALTA
PIGANZOLI Davide
TUDOR PRO CYCLING TEAM
HIRSCHI Marc
VF GROUP BARDIANI-CSF FAIZANÈ
Scegli la tua squadra per il FantaAmstel Gold Race: montepremi minimo di 1.250€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |